
SuperVol è la nuova e prima piattaforma di trading di opzioni gamificata su Soneium, la blockchain Layer 2 di Sony Group. Il progetto crypto promette un’esperienza di trading coinvolgente e divertente, con l’uscita binaria.
SuperVol: cos’è la piattaforma di trading di opzioni gamificata su Soneium?
SuperVol è la nuova piattaforma di trading di crypto-opzioni gamificata su blockchain di Soneium, diventando la prima in assoluto nel suo genere.
Il progetto è stato costruito da imprenditori esperti nel settore finanziario, tra cui le banche mondiali d’investimento come Morgan Stanley, UBS e BofAML, e del settore Web3 e IT.
La promessa di SuperVol è quella di creare un’esperienza di trading coinvolgente e divertente per i suoi utenti, coinvolgendo le opzioni binarie.
Nello specifico, le opzioni non prevedono la richiesta di margini: in questo modo, i trader di opzioni non si preoccupano della liquidazione dovuta alle fluttuazioni di prezzo intraday. Al contrario, i trader di futures perpetui che utilizzano una leva finanziaria elevata devono affrontare un rischio significativo di richieste di margini in qualsiasi momento.
Non solo, parlando di opzioni binarie, ci si basa sulla semplice proposizione di “sì o no”, (da cui il termine “binario” appunto). In pratica, i trader ricevono un pagamento se l’opzione binaria scade “in the money” (a favore del trader), ma non ricevono nulla se scade “out of the money” (contro il trader).
Il payout per un’opzione binaria che scade in the money è fisso, il che significa che il payout è lo stesso sia che l’opzione sia deep in the money o solo leggermente in the money.
SuperVol: il progetto crypto gamificato su Soneium
Ciò che rende unico SuperVol è di essere un progetto di trading di opzioni binarie gamificate, creato proprio sulla nuovissima blockchain di Soneium Mainnet.
E infatti, Soneium è stata lanciata da Sony e Startale Group al mainnet solo lo scorso gennaio 2025, diventando una vera protagonista in questi suoi primi mesi di vita.
A tal proposito, SuperVol fa parte delle 25 app che partecipano alla campagna appena lanciata da Soneium con Superboard. Tale iniziativa invita i partecipanti a impegnarsi con le app in cambio di premi e ricompense.
“Questa iniziativa guidata dalla comunità è rivolta a tutti coloro che sono curiosi di conoscere l’ecosistema Soneium.”
Nel suo post su X, Soneium spiega che dal 16 aprile al 15 maggio, i partecipanti all’iniziativa potranno cominciare a iscriversi e completare le sfide delle 25 app, SuperVol compresa. Le ricompense saranno consegnate agli utenti risultati idonei.
Iniziativa o meno, per poter iniziare a tradare su SuperVol, il progetto crypto richiede un portafoglio auto-custodiale e USDC.e su Soneium (facendo bridge USDC da altre reti). Non solo, i crypto-wallet supportati sono Coinbase Wallet, Metamask, OKX e altri.
Soneium: la blockchain protagonista nei suoi primi mesi di vita
Di recente, si è parlato delle performance di Soneium in questi suoi primi mesi di vita. La layer 2 su Ethereum di Sony e Startale Group ha conquistato il market, registrando una crescita vertiginosa.
E infatti, subito dopo il lancio ufficiale, sono oltre 200 i progetti che hanno preso vita sulla mainnet.
Ad oggi, dopo circa 90 giorni di vita, su Soneium si contano:
- più di 834.000 smart contract deployati;
- oltre 5,1 milioni di indirizzi univoci;
- oltre 89 milioni di transazioni registrate;
- un Total Value Secured (TVS) di oltre 130 milioni di dollari.
Soneium è riuscita a stringere anche collaborazione strategiche che le hanno permesso di essere integrata in varie situazioni.
Tra le altre, c’è quella col più grande social network giapponese LINE, che ha fatto in modo che le sue mini-app salissero su Soneium, diventando Web3.
Non solo, Soneium ha accolto anche opere NFT come la prima collezione di The Seven Deadly Sins, di Anime, che è salita a bordo, affacciandosi sul celebre marketplace OpenSea.